
La sostituzione del solo vetro dello smartphone avviene quando l’LCD ed il touchscreen del dispositivo funzionano ancora. In questi casi smontiamo e scaldiamo il display su una apposita piastra. Successivamente con un filo di molibedno tagliamo e di conseguenza separiamo completamente il vetro dal display. Solo così sarà possibile rimuovere perfettamente la vecchia colla ed applicare quella nuova. Per questa operazione in passato abbiamo utilizzato il gel LOCA, uno specifico gel ottico liquido. Ora siamo passati alle pellicole OCA, che rappresentano una evoluzione dello stesso collante che viene però ma distribuito in fogli.
Durante la sostituzione vetro cellulare applichiamo un foglio OCA sul display ed immobilizziamo perfettamente lo smartphone tramite delle DIME, quindi posizioniamo il nuovo vetro ed inseriamo il tutto all’interno di una laminatrice. Questa mediante una pressa crea il vuoto eliminando l’aria tra il vetro ed il display e generando allo stesso tempo del calore che scioglie il foglio OCA. Lo strato di colla disciolto dal calore fissa insieme, come se fossero un pezzo unico il vetro ed il display.
Usiamo questa tecnica per i modelli Samsung ed iPhone di ultima generazione in cui il touchscreen e integrato con il display. Per tutti gli altri modelli di fascia più bassa, in cui il touch screen è direttamente posizionato sul vetro, non occorre utilizzare il gel ottico: se l’LCD funziona ed il touchscreen e danneggiato procediamo alla riparazione cambiando il gruppo vetro touchscreen. Questa è la tecnica che utilizziamo ad esempio anche nella riparazione di tutti i modelli iPad fino al modello Air.